Le giovani coppie di futuri sposi sono spesso alla ricerca di elementi per il loro matrimonio che abbiano delle caratteristiche specifiche: in particolare, sta avanzando una tendenza per quegli sposi che sono affascinati da tutto ciò che è glamour, di porre in relazione queste caratteristiche charmant con quanto possa non trascurare il sociale, ovvero la sostenibilità.

Rispettare l’ambiente sì, ma senza rinunciare a fascino ed eleganza!
La nuova generazione di sposi è molto più attenta al rispetto dell’altro, dell’ambiente e dei materiali utilizzati senza che tutto questo possa oggi essere racchiuso nel glamour e nell’eleganza di un matrimonio.
Volete perciò sapere se glamour e la sostenibilità possono coincidere in un’unica sfera e in che modo?
Vi svelo quali sono le idee 2023 per i matrimoni di glamour sostenibili.
Scelta di fornitori attenti alla sostenibilità dell’ambiente.
Tutto parte dalla ricerca dei fornitori, in questo caso si procede con una prima selezione di aziende che sono sempre state attente alla sostenibilità, ancor prima che diventasse una moda. Una soluzione è rappresentata dall’optare su fornitori locali puntando a prodotti a km zero.

I prodotti bio o la scelta di cantine che producano vini naturali possono essere un elemento distintivo per un matrimonio sostenibile, senza dover rinunciare all’alta qualità delle materie che composte e affiancate tra loro in modo sapiente consentono di dare una connotazione di alto profilo al matrimonio.
Gli amanti del bello, perciò, possono stare tranquilli anche a tavola senza rinunciare a risvolti più etici.
Lo stesso abito da sposa potrà essere confezionato in modalità sartoriale, oppure acquistato in una grande boutique di glamour ma che abbia capi sostenibili. Nel settore abiti da sposa ci sono molti marchi che si occupano di etica e sostenibilità, che sono in grado di dirvi esattamente tutti gli step della loro produzione, dal filato al confezionamento.
Molte grandi maison bridal hanno adottato questi atteggiamenti di sensibilità verso la produzione: addirittura, c’è chi ha proposto al proprio pubblico di spose il riammodernamento e la possibilità di riuso del proprio abito da sposa. Riportandolo in atelier si può riadattare a modelli pret-a-porter per un riuso più “facile” ma sempre chic.
Quali sono perciò i tratti dei matrimoni 2023 eleganti, di charme ma sostenibili?
I matrimoni del 2023 saranno all’insegna della convivialità e della spensieratezza, dagli abiti alla mise en place, fino alle decorazioni floreali. Il glamour sostenibile dovrà essere accompagnato nell’evento da spontaneità e da uno stile informale ma allo stesso tempo raffinato. Le tendenze di un matrimonio all’insegna della sostenibilità prevedono uno stile spontaneo, un glamour raffinato, informalità, personalizzazione e creatività.

Le coppie puntano su regali sostenibili, fatti a mano o che racchiudano una causa sociale. Il ricordo del matrimonio sarà racchiuso in bomboniere sostenibili come, ad esempio, bottigliette di vino e olio, saponi realizzati in materie pregiate ma vegetali, birre artigianali con etichette personalizzate, gift green, confezionate con carta riciclata ricavata da materiali di recupero o tessuto.
L’evento sarà caratterizzato da personalizzazioni specifiche come anche la scelta del menu, che potrà includere i piatti preferiti della coppia serviti su lunghi tavoli rettangolari – gli imperiali “comanderanno” ancora in termine di stile anche nel 2023.
Il mood come anticipato sopra è quello di ideare una cucina eco-friendly, con uno scopo preciso: offrire agli ospiti un’esperienza unica, inclusiva e sostenibile, lussuosa ma informale.
E al termine? Cosa c’è da sapere per organizzare un matrimonio ecosostenibile al 100 %
Assicuratevi di limitare gli sprechi: oggi molti catering e banqueting hanno stretto collaborazioni con associazioni attive nel sociale, permettendo il recupero di pietanze integre che potranno rinfrancare persone meno fortunate presso le varie mense loro dedicate.
Scegliere il bene sociale quindi si può e si deve perseguire, senza limitarsi per questo in termini di stile.
Ma sempre strizzando l’occhio alla sostenibilità, appagando perciò gusto e sensibilità sociale.
A questo proposito, a livello di design si potrà optare di dare spazio allo stile green con allestimenti bohemien e super chic come vetro, lino, canapa e cotone che potrebbero essere i protagonisti della tavola, allestiti nei toni del beige, nude, ruggine, rosa cipria e bianco.



Molto amati i matrimoni all’aperto, con la presenza di tensostrutture, ampli gazebi trasparenti e tendoni che lasciano trasparire la natura circostante e il paesaggio. Si potrà optare per giardini e terrazze da decorare con allestimenti in fibra naturale e legno, sedute in velluto, candelabri.
Qual è l’obiettivo più importante? Ricreare un’atmosfera calda e accogliente, in cui poter gustare un cocktail vista ambiente circostante per non perdere la magia in cui si è immersi.
Desiderate personalizzare anche di più il vostro matrimonio? Osate! Optate per personalizzazione e creatività, puntando tutto su accostamenti vivaci con decorazioni dorate, chic in stile “cottagecore”, all’aperto, in modo da racchiudere in un univo evento uno stile informale ma elegante.
Volete saperne di più? Contatta La Favola Reale per realizzare un progetto romanticamente glamour.