Le 6 chiese più ricercate e affascinanti di Milano, ideali per celebrare un matrimonio glamour

Se siete una coppia intenzionata a celebrare le nozze a Milano è arrivato il momento di scegliere la chiesa che si adatta maggiormente per la vostra cerimonia. A tal proposito ho deciso di scrivere questo articolo appositamente per voi.

Spesso, quando si tratta di stabilire quale dovrà essere il luogo di culto nel quale celebrare un matrimonio con rito cattolico possono sorgere una serie di dubbi e indecisioni tra la coppia. Tutto lecito, sopratutto quando si tratta di scegliere tra le chiese più belle e ricercate di una città grande come Milano. 

A questo punto non ci resta che scoprire insieme le 6 chiese più ricercate e affascinanti di Milano.

Chiesa di San Marco

Chiesa di San Marco Milano
La bella facciata di mattoni rossi della Chiesa di San Marco a Milano

Un edificio che si trova presso via Fatebenefratelli e via San Marco. Si presenta con una splendida facciata realizzata con mattoni rossi e delle lesene addossate alle pareti rivestite con dei blocchi di marmo. 

Prende il nome di Chiesa San Marco per ricordare una storia molto interessante, ovvero l’aiuto che Venezia nel Medioevo dette alla città di Milano per contrastare la presenza di Federico I Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero.

Inizialmente la Chiesa di San Marco rappresentò il primato nella città di Milano per ordine di grandezza, lo perse dopo il completamento del Duomo. 

L’edificio presenta una facciata in stile romanico – gotico e grazie a delle restaurazioni nel 600 riprese delle forme barocche.

Una particolarità che contraddistingue l’edificio è il suo campanile a pianta quadrata realizzato nel ‘200.

Come progetterei le decorazioni per le vostre nozze in questa chiesa?

Provate ad immaginare l’effetto che ne uscirebbe fuori se già a partire dall’ingresso dell’edificio metteste una splendida decorazione che simulasse la naturalezza di un giardino.

Una decorazione che si dirigesse dritta fino alle sedute degli sposi. Inoltre, grazie al contorno degli elementi in pietra presenti nella chiesa, avreste come la sensazione di vivere la cerimonia all’aperto in natura circondati dal fascino della semplicità.

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

I favolosi affreschi leonardeschi di San Maurizio al Monastero

Una chiesa di origine paleocristiana situata nei pressi di via Luini e corso Magenta. L’edificio è noto per i suoi ammirevoli  affreschi realizzati da artisti provenienti dalla scuola leonardesca, proprio per questa ragione la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è stata definita come la “Cappella Sistina” della Lombardia.

Una chiesa questa che è stata considerata da critici d’arte e tanti esperti come uno dei tesori più belli di Milano, grazie alle sue spettacolari decorazioni.

Nelle pareti e nel soffitto ci sono affreschi di ogni genere, quale ad esempio il grande affresco dell’arca di Noè che rappresenta appunto un codice identificativo di questo edificio.

Mi immagino una cerimonia in grande stile

In questa chiesa vedrei un’alternanza di alberi alti a creare un baldacchino naturale, in stile royal wedding. In questo modo la vostra cerimonia raggiungerà una connotazione ricercata e molto elegante, proprio come quello di William e Kate.

Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio

Una particolarissima chiesa in stile gotico conosciuta come la sede della parrocchia di rito ambrosiano dell’arcidiocesi di Milano. L’edificio si trova nei pressi della via omonima sull’alzaia del Naviglio Grande.  Una struttura ricca di affreschi molto antichi, all’interno vi è presente inoltre un antichissimo organo a canne, ideale per allietare i canti durante la celebrazione del vostro matrimonio. 

Lo scorcio stupendo di San Cristoforo che si affaccia direttamente sul Naviglio, uno dei simboli meneghini.

Una leggenda tutta da scoprire su San Cristoforo

C’è una leggenda su San Cristoforo che vale la pena conoscere.

Il santo di Milano prima di diventare un cristiano, era un uomo forte e gigante, ma dalla mente ottusa. Il suo primo nome era Offerus.

Il sogno di Offerus era di incontrare nella sua vita il re che dominava la terra. Dopo un lungo viaggio nel deserto e dopo aver affrontato dure prove del diavolo fu battezzato da un eremita con il nome di Cristoforo ovvero portatore di Cristo. Da quel momento in poi la sua vita si trasformò in un lungo pellegrinaggio di conversione.

Il fascino dei Navigli potrebbe essere l’elemento principale della cerimonia

Farei un’installazione di colonne trasparenti che sorreggono le composizioni a cascata, in omaggio all’acqua che rappresenta un elemento principale, data la vicinanza con il Naviglio Grande che connota la chiesa.

Nella stagione giusta, la sposa potrebbe raggiungere la chiesa via acqua, creando così un effetto originalissimo.

Basilica di Sant’Ambrogio

La madre delle Basiliche di Milano: Sant’Ambrogio, in tutto il suo splendore

La chiesa è situata in piazza Sant’Ambrogio, un luogo di culto conosciuto come il più antico della città di Milano in quanto la realizzazione risale all’epoca paleocristiana.

I lavori di costruzione sono stati commissionati dal vescovo Ambrogio per volontà di onorare i santi martiri. 

La Basilica si presenta con un’ampia facciata a capanna e molte arcate, al suo interno è possibile ammirare ciò che resta di antichissimi affreschi e molto altro. Un posto che vale la pena visitare per rendersi conto direttamente dal vivo della bellezza e del fascino che può suscitare a una coppia di futuri sposi.

Solennità e compostezza nelle decorazioni

La solennità della madre delle basiliche richiede altrettanta compostezza nelle decorazioni…

Per un evento di questo genere potrebbero andare bene dei fasci di verdi abbondanti che si riversino dalle panche a terra, alternate con famiglie di candele in cilindri di vetro.

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Questa chiesa si trova nei pressi di Piazza del Carmine, nel quartiere di Brera.

Un edificio realizzato in stile neogotico, presenta una facciata a salienti, composta da ampie lesene. È molto visibile sopra il portale centrale una decorazione a forma di lunetta raffigurante un mosaico della Madonna in trono fra San Simone Stock e un angelo, vi è presente inoltre un rosone decorato da una raggiera riccamente scolpita.

La particolarità di questa chiesa è il soave e instancabile suono del suo campanile. Infatti si dice che i veri milanesi siano nati all’ombra del rintocco delle sue campane.

Composizioni geometriche che richiamano allo stile gotico

Il rigore del gotico italiano della chiesa ispira composizioni tondeggianti scomposte su colonne bianche o oro, con richiami al rigore geometrico che da terra portano l’occhio verso l’altare, con la possibilità di rivestire di morbidi tessuti bianchi le panche, così da inondare di luce e chiarore la cerimonia.

Certosa di Garegnano

Fuori dai circuiti più noti, la Certosa di Garegnano accoglie i fedeli da secoli alle porte di Milano Nord

La Certosa si trova a Milano nel quartiere di Garegnano, un tempo questo luogo era situato in aperta campagna.

La chiesa è stata realizzata nel 1300 per volontà dell’arcivescovo Giovanni Visconti. Un luogo ricco di storia e arte, nota per le arcate presenti all’ingresso e i suoi numerosi affreschi. Infatti, questo edificio si contende con San Maurizio il titolo di Cappella Sistina di Milano.

Anche se la Certosa di Garegnano si trova fuori dal centro della città rimane sempre una meravigliosa perla da scoprire. 

Composizioni sobrie con colori che non contrastano gli affreschi

Gli interni riccamente affrescati presenti nella Certosa di Garegnano suggeriscono composizioni a terra dai colori neutri, così da non impattare ulteriormente con la ricca cromia delle decorazioni.

C’è ancora molto da scoprire… Seguimi!

In questo post ho solo accennato l’argomento delle 6 chiese più ricercate a Milano per celebrare un matrimonio glamour.

Ovviamente c’è molto da scoprire e per questa ragione ti invito a seguire il mio blog.


Vuoi ricevere un valido supporto per organizzare il tuo matrimonio a Milano?

Se vuoi ottenere un supporto per organizzare un matrimonio a Milano, mettiti subito in contatto con me: sono Francesca Zacchello de La Favola Reale, la Wedding Manager del tuo Matrimonio romanticamente glam a Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *