Tre Castelli alle porte di Milano per un matrimonio da Favola (e noi lo possiamo dire)

Sognate un matrimonio da Favola.
Mi sembra giusto, dopotutto, ne avete tutto il diritto.

Volete sapere qual è il modo più facile per sentirsi in una favola in tutto e per tutto?

Ambientare il proprio matrimonio in un castello.

La Favola Reale ha selezionato 3 castelli per voi, alle porte di Milano dove la magia si accende.

Eccoli:

Castello di Rivalta – Rivalta Trebbia PC

Situato nel rilassante scenario della pianura piacentina, questo Castello ha origini antiche.
Le prime notizie relative a questo insediamento risalgono addirittura all’anno 1000.

castello location matrimonio

Moltissime vicissitudini si sono susseguite all’interno di queste mura, ad oggi il castello di Rivalta risulta un complesso davvero singolare: accedendo dal parcheggio troviamo subito il primo complesso che ospita un hotel e un’area ristorativa.

Questo blocco affianca in realtà un altro ristorante molto ben frequentato da celebrità del calibro di Armani e dei Ferragnez, la rinomata Antica Locanda del Falco. Il ristorante è aperto e funzionante virgola e merita prescindere la visita.

Conviene approfittarne fintanto che non abbia ancora concorso per la stella Michelin, provare per credere!

La vera nota distintiva però è legata alla presenza della chiesa attualmente ancora operativa e ben disposta ad accogliere i forestieri per le proprie nozze.

Di origine tardo romanico, ha una pianta a croce romana che può ospitare fino a 180 ospiti.

La vera parte del castello che ospita eventi e matrimoni costituisce il blocco più importante ed è subito a ridosso della chiesa. Oltrepassato il cancello che lo separa dal borgo troviamo un’area privata ancora oggi abitata dai proprietari che custodiscono il castello con cura e dedizione. Il resto degli spazi si suddivide tra una foresteria – una parte più recente, risalente circa al 1700 nei secoli successivi – le ampie sale interne del castello utilizzabili se richiesto in esclusiva tra cui un salone d’onore.

Completano la bellezza del posto una terrazza che dà sulla valle del Trebbia, un giardino a ridosso delle antiche mura, dove spesso viene effettuato aperitivo e taglio della torta e un maestoso cantinone al quale si accede attraversando il cortile quattrocentesco.

Come dire…. chi ha paura del piano B?

Nota interessante: qui sono ammessi liberamente i vostri fornitori il che rende la struttura molto interessante soprattutto visto il rapporto qualità/prezzo.

Curiosità: come ogni castello che si rispetti, potreste trovare tra i vostri invitati anche il simpatico fantasma del cuoco Giuseppe, una delle anime burloni che sembra popoli ancora il Castello, nonostante la sua dipartita e che al cospetto di cortei molto numerosi ogni tanto sembra che faccia palesare la propria presenza: pare non si sia infatti risparmiato quando quale ospite illustre del Castello vi fu la Principessa Margaret D’Inghilterra, nel 1970. Sembra che in quella circostanza si sia divertito ad accendere e spegnere per dieci minuti gli elettrodomestici delle cucine.. Che abbia voluto rendersi utile per la colazione della regale ospite dell’indomani?

Tenuta Castello – Cerrione (BI)

Non credereste mai di trovarvi in provincia di Biella.

Quando l’abbiamo visitato per la prima volta ci sembrava di essere stati catapultati nella lussureggiante campagna inglese, tra alberi secolari e pendici verdi dall’andamento dolce e lento.

La Tenuta Castello sita a Cerrione, a pochi km dall’autostrada, ti accoglie abbracciandoti nella natura.

Il primo corpo che si incontra è quello di accesso agli spazi riservati agli eventi.

Tutt’ intorno è un susseguirsi di caddy e buche da golf, in un contesto davvero rilassante e pregevole.

Potremmo dire che l’ambiente manifesta in tutto il suo splendore il proprio stile country chic.

Sulla sinistra troviamo l’ampia sala con travi a vista in grado di ospitare fino a 250 persone, le cui cucine interne sono date in gestione al catering di Massimo Di Maio, titolare della di Maio Group, responsabile anche della ristorazione presso l’ultimo piano della Terrazza Rinascente a Milano.

La proprietà rispecchia molto questo posto: e sempre piacevole interfacciarsi con il signor Daniele e la sua collaboratrice Francesca, sempre operativi e disponibili ad accontentare le necessità del cliente.

Il lungo corridoio che congiunge il comodo pergolato coperto e la prima area di arrivo degli ospiti consente di mettere tutti al riparo anche nel caso di brutto tempo.

Il vero splendore però lo fa il grande prato antistante e che si spiana di fronte alle rovine del castello da cui la tenuta prende il nome.

In questo spazio, è permessa anche la cerimonia all’aperto con valore legale civile a cui far seguire un meraviglioso pranzo o cena seduti davanti alla storia.

Infatti, la parte più antica del castello risale addirittura al X secolo d.C.

Le vicissitudini che si sono susseguite tra quelle mura ricordano che il castello è stato per secoli assoggettato a casa Savoia e e che l’ultimo con te della stirpe Michelini di San Martino, ne tentò il restauro poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1944 il castello però fu incendiato dai tedeschi che cercavano i partigiani, i quali in realtà si erano già da tempo allontanati.

Andato in fiamme perdutamente, ora sovrasta e benedice i voti e le risate degli sposi, come custode silenzioso e benevolo di epoche trascorse.

Curiosità: anche questa wedding location dispone di alcune camere dove poter alloggiare la notte del ricevimento, insieme a pochi ospiti, con i quali se lo si desidera, è possibile continuare il giorno seguente con un piccolo brunch di commiato (da concordarsi con catering e proprietà).

Rocca Borromeo di Angera – Angera (NO)

C’era una volta un’isola incantata con un fantastico castello… e c’è ancora!

Maestosa e imponente, la Rocca borromea di Angera si staglia sulle acque del Lago Maggiore.

Sorta ed arricchita a più riprese tra l’XI e il XVII secolo, consta di più corpi di fabbricazione: l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo.

Ciascuna delle famiglie gentilizie che si sono succedute nella proprietà ha lasciato le proprie impronte rendendo questo castello medievale unico nella sua specie.

Ogni spazio è un’opera d’arte, ogni salone racconta un pezzo della sua storia.

Complessivamente, le sale nella loro totalità possono ospitare fino a 400 ospiti: non a caso è una delle wedding location più gettonate e invidiate dagli stranieri nel nostro Paese

Oltre ai saloni riccamente decorati, questa location di rara bellezza vanta una grande terrazza panoramica affacciata sulla sponda piemontese, che consente di accomodare fino a 350 persone sedute.

A questa, si aggiunge una Corte interna un bellissimo Belvedere e una tinaia rustica: all’interno possiamo trovare le botti e il torchio seicentesco ottimamente conservati.

All’interno delle mura invece il ricevimento dà spazio fino a 500 persone.

Insomma, la struttura consente di creare un ricevimento veramente dinamico e soprattutto per numeriche non indifferenti: ogni sala consente di mettere al riparo i propri ospiti in caso di brutto tempo ma se le temperature ci assistono, lo spettacolo del Lago Maggiore visto dei vari spazi all’aperto è davvero incomparabile.

Nota di merito, sono ammessi diversi catering, purché di confermata professionalità e alto livello.

Devono fare conto con una logistica davvero complessa essendo la struttura circondata per lo più dell’acqua: l’allestimento degli spazi e la movimentazione degli arredi oltreché dei tavoli certamente comporta un congruo numero di personale.

È una location davvero fenomenale, tuttavia, qualora si decida di realizzare il proprio sogno in questo castello, è molto importante essere affiancati da persone competenti per garantire il successo della giornata.

Curiosità: la Rocca di Angera ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo.. perché durante il matrimonio non offrire una visita guidata consentendo agli ospiti di scegliere tra i Giardini Medievali, i Saloni del Castello o il Museo? Se deve essere un’experience indimenticabile per i vostri invitati, tanto vale approfittarne!

Siamo riusciti a farvi sognare ad occhi aperti?

Certe magie possono appartenere al vostro giorno più bello, basta volerlo.

Basta saperle fare.

Francesca
Wedding Manager

La Favola Reale


#weddingvenue #wedding #weddinginspiration #weddingday #bride #sposi2022 #weddingplanner #weddings #weddingplanning #weddinginspo #castello #matrimoniodafavola #weddingdecor #weddingideas #venue #bridetobe #love #sposarsinuncastello #weddingdress #locationmatrimonio #lagodicomo #weddingreception #locationmatrimonio #brideandgroom #eventplanner #groom #matrimoniosullago #luxurywedding #matrimonioinuncastello #weddingmilano #matrimonioglamour


Photo Credit:

Morlotti Studio

Gilberti Ricca

Ag Fotografo
Web Searching


Se sogni un matrimonio principesco, sei sul sito web giusto. Vuoi sapere altre location per un matrimonio da favola? Chiedimi una consulenza qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *