Le tre terrazze di Milano per un matrimonio cool in piena estate.

C’è chi dice che a Milano non ci siano location: probabilmente non è a conoscenza delle terrazze più belle, dove rendere perfetto il giorno del vostro matrimonio… E anche un po’ più glam.

Milano è una città che ha subito uno sviluppo vertiginoso negli ultimi anni: da città dedicata al lavoro e alla finanza ha assunto connotazioni decisamente più cool e che meritano di essere vissute, anche durante il giorno più importante della propria vita. Ci avevate mai pensato?

Vediamo insieme in che modo poter ambientare il proprio matrimonio in tre delle terrazze con vista mozzafiato sulla piccola metropoli.

Terrazza Martini

La terrazza Martini è da sempre uno dei simboli della Milano da bere: nel cuore della città, a pochissimi passi da piazza Duomo, la sua insegna brilla al sedicesimo piano di una torre di 64 metri degli anni 50, la cui consulenza progettuale ha visto anche l’illustre nome di Portaluppi.

Internamente, si sviluppa su tre piani: il primo di questi è adibito a conference center, per cui non sarà oggetto della nostra trattazione.

È al quindicesimo e al sedicesimo piano che avviene la meraviglia: lo spazio, ristrutturato recentemente in occasione dell’Expo Milano 2015, ha saputo sapientemente integrare elementi del passato con tocchi di modernità.

Cortine in fili di bronzo sistemate su binari che le rendono movibili, consentono di delimitare e creare giochi di spazio all’interno della sala punto alle sue spalle troviamo un bancone bar e sul lato opposto una zona lounge da cui godersi il panorama.

Infatti, la sequenza di finestre ci permette di vedere Milano a 360° comodamente seduti e sorseggiando un drink del noto liquorificio.

Lo spazio si raggiunge attraverso un ascensore che si apre e dà sul piccolo welcome desk e guardaroba. Sono presenti servizi al piano ed una cucina attrezzata per la preparazione di pietanze espresse a cura del catering.

Il vero splendore, però, ce lo regala sedicesimo piano anche se raggiungibile attraverso ascensore che consente di sbarcare nell’area lounge coperta da un gazebo vetrato . Nuovamente incontriamo un bancone del bar per la preparazione di cocktail degni del miglior mixology style.

All’esterno corre tutto intorno la vera e propria terrazza, il cui panorama e davvero da togliere il fiato. Inseriti in vasconi, sono sistemate piante e piccole aromatiche, per completare la sensazione di leggerezza che viene già data dalla brezza dell’altitudine.

Sul lato sinistro e sistemata una pedana rialzata raggiungibile con pochi gradini, luogo ideale per il primo ballo dei nuovi sposi.

PERCHÉ SÌ: I punti a favore sono decisamente molti; il fatto di trovarsi In pieno centro cittadino la rende facilmente raggiungibile da ogni punto di Milano.

Il piano B (in caso di brutto tempo) è aiutato dalla presenza di più spazi, che lo rendono idoneo a non snaturare il set up inizialmente previsto

Inoltre, la vicinanza con Palazzo Reale la rende la location ideale per quei riceventi che seguono ad un rito civile celebrato in questa sede. In caso di matrimonio estivo, l’altezza garantisce di sfuggire all’afa della città, rendendo tutto molto più piacevole.
Allo stesso modo, molte chiese artisticamente pregevoli sono raggiungibili addirittura walking distance

Il panorama è indubbiamente ad effetto, soprattutto se si sceglie un ricevimento pomeridiano: all’imbrunire Milano si illumina ai vostri piedi… Letteralmente.

IDEALE PER: Ricevimenti per un numero limitato di persone (non oltre 100) e con assenza di minori.

SPUNTI DI RIFLESSIONE: Terrazza Martini non consente l’accesso a ospiti minorenni, se non attraverso uno scarico di responsabilità, da sottoscrivere attraverso liberatoria.

Trovandosi all’interno di un complesso di uffici ma anche abitativo, la musica deve essere spenta intorno alle 23 (o comunque considerevolmente abbassata a musica di sottofondo).

Terrazza Gallia Excelsior

Frutto di un restyling durato diversi anni, Terrazza Gallia è entrata presto nel cuore dei Milanesi per l’allure di prestigio che la location ha acquisito.

Situato al settimo ed ultimo piano dell’hotel Excelsior Gallia, Luxury hotel storico situato in una posizione nevralgica, sovrasta la Stazione Centrale ed il quartiere circostante dal suo dehor elegantemente decorato.

Si raggiunge la terrazza dall’ingresso magnifico dell’hotel, frutto del recupero dell’edificio in stile Art Decò. Attraversando la hall austera si raggiungono gli ascensori che portano al piano.

L’effetto una volta all’interno è notevole: sembra di entrare in un film hollywoodiano ambientato nel futuro.

Aree open space lasciano spazio ad altre più raccolte, suddivise tra di loro da installazioni di tubolari metalliche che si rincorrono congiungendo il pavimento al soffitto.

Campeggia come elemento dominante il grande bancone in pietra del bar, che conferisce a tutta l’area un effetto molto moderno e d’impatto.

Tutto intorno è il trionfo dell’Italian style, con pezzi di design dei migliori brand nazionali.

L’atmosfera è davvero glam e ovattata, nonostante le grandi vetrate sull’esterno.

La terrazza ampia e totalmente loggiata permette di trovare riparo anche in circostanze atmosferiche meno favorevoli.

Lo spazio è interessante anche qualora si volesse prevedere un ricevimento meno formale, con un servizio placè che non preveda tavoli tondi o classici imperiali, se i numeri degli invitati e la tipologia degli stessi lo consentono.

Ma la vera menzione d’onore va alla ristorazione: affidata alla direzione dei fratelli Vincenzo e

Antonio Lebano e alla consulenza dei Cerea.

Il culto della cucina scende in campo per lasciare tutti totalmente spiazzati.
Gli ospiti possono quindi accomodarsi all’esterno e godere della vista sulla città, sorseggiando delicati cocktail, mentre all’interno, nelle cucine dell’hotel si procede a dare vita alla magia dell’elaborazione di materie prime di altissima qualità.

PERCHÉ SÌ: Gli spazi raccolti rendono la location unica nel suo genere. La terrazza che percorre il perimetro esterno offre riparo in molte circostanze e a dispetto dell’immagine elegante e glamour del posto, le suddivisioni degli spazi offrono una soluzione intima.

Come anticipato, per ricevimenti più ridotti si può provare accoglienza anche al Terrazza Gallia Restaurant. Inoltre, la struttura ricettiva offre camere e suite dove permette agli ospiti di riposare dopo il ricevimento.

La location è veramente versatile, permettendo di scegliere non solo tra gli spazi della terrazza ma anche tra le altre offerte dell’hotel, soprattutto qualora aumentino i numeri degli invitati.

IDEALE PER: Ricevimenti informali e con pochi invitati qualora si preferiscano i soli spazi della terrazza. La soluzione è molto valida anche per matrimoni con ospiti da fuori città.
Da ultimo, è consigliato per chi non vuole rinunciare al connubio food/design, legandosi all’inconfondibile stile italiano.

SPUNTI DI RIFLESSIONE: Gli spazi sono davvero pregevoli se il numero degli invitati non superino le 70/90 persone. Ambientare aperitivo in terrazza e cena all’interno del relativo ristorante può risultare meno dinamico di un ricevimento che preveda una logistica più varia. Da valutarsi l’uso di più aree all’interno dell’hotel.

Ceresio 7

Questa è definitivamente la terrazza che ha cambiato il modo di pensare i Roof top Milanesi.

Nato nel 2013, è diventato presto un’icona di stile: situato tra Brera e a Chinatown, è frutto del restauro del palazzo dell’Enel sorto negli anni 30 a ridosso del Monumentale e sede del brand canadese Dsquared2.

Si accede dalla strada attraverso una cancellata austera, normalmente presidiata da personale di sicurezza.
Giunti al piano, quello che colpisce è l’impronta data dai due stilisti, Din & Dan, menti del succitato marchio di fama internazionale; gemelli, hanno pensato di replicare quello che è alla base della loro esistenza: la dualità.

Troviamo tutto doppio: doppio lounge e doppie piscine e un ristorante che funge da trait-d’union tra gli estremi.

Il loro imprinting però si ferma qui, il resto lo fa il sapiente accostamento di materiali e di colori scuri che rendono lo spazio non solo estremamente elegante ma anche molto rilassante.

La sensazione è quella di accedere ad un club, dove tutto è esclusivo e volto al well-being: la presenza alternante di modernità accostata a elementi vintage rende l’atmosfera avvolgente e sensuale.

In effetti, ogni senso può perdersi in questo spazio, dove il tratto indubbiamente più forte è quello di un’essenza cosmopolita.

Sebbene la disposizione lasci trasparire il suo fascino da location cool, è presente una nota romantica che ben si accosta con la possibilità di ospitare un ricevimento di nozze cittadino.

Le aree esterne sono quelle ovviamente più impressionanti, impossibile impedire l’effetto “wow”. Le piscine riflettono il cielo meneghino e sono circondate da caban che offrono una copertura per gli ospiti, mentre a 360° Milano si dispiega nella sua bellezza di città dai mille volti.

Questo spazio si presta perfettamente ad ospitare la prima parte del ricevimento, ma anche volendo – perché no? – ad una superba cerimonia dalle sfumature degne di una pellicola da sit-com.

Potremmo chiudere gli occhi e sentirci a Manhattan.

E la sala interna? Ampia e raccolta allo stesso tempo, intreccia ottoni a legni e velluti, è il luogo ideale per accomodare gli ospiti e offrire loro il gustoso menu preparato ad arte dallo Chef Elio Sironi.

Tutto parla di raffinatezza, di un gusto quasi elitario.

E se invece parlasse proprio di voi?

PERCHÉ SÌ: Se la location è sulla cresta dell’onda da quasi un decennio, una ragione c’è ed è evidente non appena si accede. La sensazione dello spazio aperto ma senza sentirsi dispersi è notevole. Il riflesso nelle piscine diventa ogni ora più magico. Nota interessante è sicuramente data dal servizio di alto livello, con cura quasi reverenziale.

IDEALE PER: Chi non vuole rinunciare il lato più fashionable di Milano con quello romantico. Se si vuole stupire, è il place-to-be. Consigliato per ricevimenti sotto gli 80 ospiti.

SPUNTI DI RIFLESSIONE: Il piano B in caso di maltempo è ottimale contenendo il numero di invitati, altrimenti rischia di perdere movimento e dinamicità il ricevimento. Non vi è molto parcheggio libero in prossimità, ma comunque sono presenti autosilos dove poter valutare di convenzionare posti auto.

Tre terrazze. Tre, dieci, mille storie. Tra queste ci sarà anche la vostra?

Quello che è certo è che siano luoghi superlativi, per chi desidera che il proprio matrimonio osi raggiungere il cielo a punta di dita.

Francesca

Wedding Manager

La Favola Reale


#sposarsiincittà #matrimonimilano #rooftop #archilovers #matrimonidafavola #matrimonioinmilano #sposarsiamilano #locationmilano #location #locationmatrimonio #milano #ilovemilano #milanowedding #lombardiawedding #locationesclusiva #locationtop #toplocation #terrazza #terrace #terrazzamartini #terrazzagallia #ceresio7 #Milanocentro #esclusivo #elite #weddingmanager #lafavolareale #managemet #matrimonioperfetto #glam #cool #locationdiversa #skyline #brera #dsquared #favolametropolitana #italianstyle #design #foodlover #martini

Credits: @Aberrazioni cromatiche Studio

Web searching


Ancora in dubbio sulla presenza di location strepitose in città? Siete convinti che Milano non abbia altri rooftop attraenti e unici per il vostro giorno più importante? Allora non cliccate qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *