Benvenuti nel terzo millennio! Se non avete mai pensato al vostro matrimonio nel formato 2.0, leggi queste dieci domande e non potrete fare a meno di volere anche voi un Wedding Web Site.

Partiamo subito:
1. Che cos’è un Wedding Web Site?
Detto in modo più semplice, è un sito web sul matrimonio, in cui gli sposi annunciano il loro grande giorno.
Sempre per semplificare, immaginate di poter presentare tutto quello che riguarda il giorno delle nozze su una piattaforma web, facilmente ritrovabile da parte dei vostri invitati anche attraverso una ricerca testuale su Google e che porti nel link i vostri nomi o la vostra data..
Non sarebbe bellissimo far trovare tutto in un unico punto tutte le info necessarie senza dispersioni?

2. Quanto tempo prima deve essere creato un Wedding Web Site?
Non c’è un tempo esatto: il consiglio che mi sento di dare è di cominciare a prendere visione delle varie piattaforme sulle quali si possono generare siti web.
Potete scegliere pacchetti free o pacchetti a pagamento.
L’importante è che il sito sia pronto prima della distribuzione delle partecipazioni, per cui almeno sei mesi prima della data delle nozze.
Ricordati che puoi creare il sito molto tempo prima e renderlo visibile ai futuri ospiti solo a tempo debito.
3. Quali dati non devono assolutamente mancare nel sito web?
Sembrerà scontato ma è importante che il sito in apertura identifichi chi siano gli sposi e la data delle nozze.
Questo può essere reso inserendo i segni distintivi che caratterizzano il vostro matrimonio: se per esempio, esiste un logo, potrebbe essere molto utile posizionarlo in home page, cosicché gli ospiti, potranno ritrovare l’identità delle vostre scelte che completano la wedding stationary.
Altra informazione fondamentale che non può mancare è il luogo della cerimonia. Si può scegliere di mettere una foto della chiesa o dell’area della location dove avverrà il rito: questo avrà l’effetto di rendere il posto più familiare e riconoscibile per gli ospiti, che potranno individuarlo più facilmente.

Può essere utile anche inserire una mappa, con l’indirizzo, meglio se interattivo e facilmente “linkabile” a sistemi di navigazione.
Lo stesso si può fare per il luogo del ricevimento: si può corredare l’immagine di ciò che vi ha fatto battere il cuore e dire “Questo è il posto dove terremo il nostro grande giorno”, con una breve descrizione del perché questo luogo è diventato così speciale per voi.
4. Cos’altro può essere inserito nel Wedding Web Site?
Potresti inserire alcuni hotel per gli ospiti che vengano da fuori città o semplicemente desiderino pernottare in zona ricevimento per non dover riaffrontare il tragitto, soprattutto se il matrimonio è serale.
Sarebbe opportuno proporre più scelte e inserire una foto rappresentativa, la categoria e un contatto: in questo modo gli ospiti potranno individuare l’hotel che meglio corrisponda alle loro necessità.
Anche in questo caso, l’indirizzo è importante perché gli hotel siano facilmente raggiungibili.
Inoltre, questo vale anche nel caso in cui vogliate omaggiare gli invitati della notte dopo il ricevimento.
Li aiuterà a raggiungere la struttura prima delle nozze e a tornarvi dopo la grande giornata per il meritato riposo.
Ultimo dato interessante da aggiungere a riguardo: inserite anche la distanza dal luogo del ricevimento. Potrà essere una delle indicazioni utili agli ospiti per la scelta dell’hotel giusto per loro.

5. Si può inserire anche la lista nozze?
È un’idea molto intelligente: sul sito web gli sposi possono dare le informazioni utili agli invitati su come rivolgere i loro regali.
Che si tratti della classica lista nozze o delle indicazioni per la lista viaggio fino al più “spinoso e controverso” iban, è sul wedding web site.
Naturalmente, in qualunque di queste ipotesi, sarà buona educazione creare un preambolo per introdurre il suggerimento (non la richiesta!) di formulare un gradito dono per completare la grande felicità, già rappresentata dal fatto di averli come vostri ospiti.
6. Si può scegliere il nome per il Wedding Web Site?
Certo che sì!
Questo potrebbe però comportare qualche spesa in più: infatti, il sito per avere il nome che vorrai deve essere registrato su quello che in termini tecnici “il dominio”.
Molti siti offrono questo servizio: potreste scegliere l’unione dei vostri nomi o la vostra data seguiti dall’estensione “.it” oppure anche “.wedding”
Faccio un esempio per chiarire meglio: “www.paolaeluca.wedding” oppure “www.21luglio2021.it”
Anche questo dato rende il sito più personale e chiaramente identificabile come il “vostro” Wedding Site.
Il costo è sempre molto esiguo, ma occorre tenere conto di questa piccola spesa.
7. Ok: il sito è pronto. Come lo comunico agli ospiti?
Si possono intraprendere due strade: la prima è data da potenziali applicazioni presenti sui siti scelti, che consentono l’invio di una sorta di newsletter agli invitati.
È molto semplice: in una sezione dedicata ai contatti, si caricano tutte le mail degli ospiti.
Spesso è possibile fare un upload massivo, attraverso file excel che possono essere importati in blocco.
Naturalmente questo presuppone che al momento della redazione della lista invitati, siano stati reperiti tutti gli account mail (e non solo).
Una buona pianificazione deve prevedere questo passaggio quasi contestuale alla stesura della lista dei vostri ospiti, che si consiglia di scrivere direttamente in excel.
Questo vi aiuterà in moltissime operazioni durante tutta l’organizzazione del matrimonio, come ho già scritto in diversi post precedenti sul blog già nei mesi scorsi, per cui non mi dilungherò su questo aspetto, ma ti invito a correre a leggere gli approfondimenti in tema.
È possibile scegliere un template che si rifarà alla grafica pensata per la wedding stationary, o per lo meno, prepararlo nel rispetto della palette dei colori del matrimonio.
A voler essere molto precisi, sarebbe opportuno inserire lo stesso font che si vorrà prevedere per le partecipazioni e le altre grafiche delle nozze.
Anche in questo caso, ci sono molte piattaforme sulle quali si possono provare caratteri tra i più svariati: dai corsivi calligrafici fino a stampatelli più innovativi. Una volta scaricati, possono essere aggiunti al set di caratteri della piattaforma su cui si sta operando per la compilazione del template che stiamo preparando.
In un secondo momento serviranno quindi per la wedding stationary, per cui..teneteli da conto!
Vi rappresentano né più e né meno del logo o dei colori delle nozze.
A questo punto il template diventa una sorta di Save the Date digitale, molto utile soprattutto in questi utili tempi.
Un click e ne saranno presto tutti informati!

La seconda strada è più tradizionale ma anche più facile e trasversale: all’interno delle partecipazioni, viene fatto stampare un cartoncino che riporterà il link al vostro Wedding Web Site.
Ecco perché al momento della scelta del dominio, sarà opportuno individuare un nome per il dominio facilmente trascrivibile e memorizzabile, anche per aiutare le generazioni che non sono nate o cresciute con l’avvento di Internet, ma che si trovano oggi a saper comunque gestire smartphone e dispositivi similari.
In questo modo insieme alle informazioni cartacee, tutti potranno avere un punto di riferimento molto comodo da poter raggiungere da qualsiasi device.
8. Il Wedding Web Site può sostituire le partecipazioni e gli inviti di nozze?
A costo di essere impopolare, la mia risposta è NO.
Le partecipazioni e gli inviti di nozze fanno parte di un “cerimoniale” strettamente legato alla forma di un evento che prevede certe prescrizioni o meglio, per dirla in parole dal sapore bon ton, certe etichette.
Si sta scegliendo di compiere un passo molto importante a soprattutto che prevede dei rituali addirittura millenari: il matrimonio è un gesto formale. Oggi ancora di più di un tempo.
Molte coppie convivono e certamente non è più assolutamente uno scandalo questa prassi.
Allora, la scelta di sposarsi diventa un messaggio ancora più di forma: non è un obbligo, un’imposizione della società. È una libera scelta ma che di fatto è una formalità e come tale ha la sua prassi da seguire.
Non importa che si voglia dare un’impronta meno seriosa o impostata: è un gesto semplicemente dovuto in onore di quanto si sta per compiere.

Ecco allora che la tecnologia diventa un supporto, non un’alternativa.
Il Wedding Web Site ci deve aiutare ad anticipare e completare tutte quelle informazioni che non potrebbero essere delegate alla parte cartacea del matrimonio, nè tanto meno facilmente ricordate a memoria.
Ma le partecipazioni e gli inviti sono e restano, a mio avviso, insostituibili.
9. Cosa invece è meglio che non sia riportato nel Wedding Web Site?
Beh, non c’è dubbio sul fatto che qualsiasi cosa abbia a che fare con limitazioni o imposizioni non debba figurare all’interno del sito web degli sposi.
Questo punto è lasciato chiaramente al buon senso di ciascuno: qualsiasi cosa debba potenzialmente non essere gradito, può delicatamente essere suggerito o segnalato come desiderio di attenersi a certe preferenze.
La sposa per esempio può suggerire alle invitate di indossare abiti lunghi se il ricevimento è serale, ma non potrà imporlo.
Se da una parte è il vostro grande giorno e merita di essere come lo immaginate, non c’è ragione di tramutare l’invito in dittatura!
Sono convinta che proprio perché il suggerimento arrivi da voi – non un’imposizione – tutti saranno ben lieti di poter esaudire i vostri desideri.
10. Come si può rendere interattivo e frequentato il Wedding Web Site?
Il Wedding Web Site può essere uno strumento dinamico: è possibile attraverso alcuni tools raccogliere le adesioni e gli RSVP degli invitati, così da raccogliere in un unico punto tutte le conferme di partecipazione.

Esistono dei form appositi da inserire che consentono la raccolta di questi dati, agevolandovi molto.
Allo stesso modo, come per il primo invio attraverso il quale rendiamo gli ospiti a conoscenza del nostro Wedding Web Site, possiamo informarli con newsletter di avvicinamento al grande giorno, dando quindi aggiornamenti sulle scelte fatte o su eventuali modifiche in corso d’opera che possano intervenire.
E così, possiamo anche invitarli a lasciare una dedica, potrete stamparle e farle ritrovare come elemento decorativo al matrimonio, quale simbolo di compartecipazione da parte di tutti al vostro grande giorno. Una sorta di guest book, ma virtuale.
Da ultimo, ma certamente non ultimo, potreste inserire una gallery in un area riservata con gli scatti della giornata ed un trailer delle nozze, il cui download possa essere consentito solo a chi sia in possesso di una password generata da voi, a tutela vostra e della privacy degli ospiti stessi.
In ultima analisi, non c’è davvero limite a quanto possa essere inserito all’interno del Wedding Web Site.
Quest’ultimo diventa un mezzo di comunicazione potentissimo, uno strumento di pianificazione e un’interfaccia virtuale che anticipa lo stile delle nozze, rispecchiando il mood degli sposi vorranno imprimere.
E allora..siete pronti per il vostro Wedding Web Site per un matrimonio 2.0?

Francesca
Wedding Manager
La Favola Reale
#weddingwebsite #sitowebmatrmonio #sitowebsposi #sposi #matrimonio #wedding #weddingsite #weddingtips #spositecnologici #sposi2021 #sposilombardia #sposarsiamilano #weddingplanner #weddingmanager #weddingstationary #organizzazionematrimonio #lafavolareale #partecipazioni #invitidinozze #netiquette #bonton #futurasposa #bridetobe #weddingtime #timing #checklistmatrimonio
Se hai apprezzato questo post, è solo uno dei suggerimenti che La Favola Reale – Wedding Manager potrebbe studiare per rendere unico il tuo matrimonio.
Vuoi scoprire come? Contattami.